resto, le due edizioni sono l��, facili ad aversi alle mani da chiunque voglia comparare, giudicare o biasimare. Io abbandono il mio libro e me stesso a' miei critici nemici od amici. Non trovai tempo finora, ed ancor meno genio a scrivere delle cose mie; n�� forse ne trover��: e rimango intanto non senza fiducia che la mia indifesa perseveranza sia per aggiungere qualche conferma a quei princ��pi, di che penetrato io ogni di pi��, �� naturale ch'io desideri penetrare i miei compatrioti.
A coloro poi i quali biasimano, quasi contrario alla imparzialit�� della storia, questo modo di scriverne, non solamente narrando ma giudicando, io ho gi�� risposto e nella citata prefazione ed altrove. Ma perch��, se v'�� colpa, io l'ho aggravata nella presente edizione, aggiugner�� qui: che l'imparzialit�� mi sembra consistere non nel non giudicare, ma nel giudicare imparzialmente; che anzi non capisco come possa essere imparzialit�� dove non sia giudizio; che senza questo non pu�� essere se non indifferenza, e che le storie (fortunatamente rare) scritte con indifferenza alla virt�� od al vizio, alla buona od alla cattiva politica della patria, adempiono male quell'ufficio, che pur si pretende imporre alla storia, di maestra della vita pubblica degli uomini e delle nazioni. Del resto, tutto ci�� tocca a una questione pi�� che letteraria e delle pi�� importanti nelle condizioni presenti della patria nostra. A qualunque nazione �� necessario farsi e tener ferma una politica nazionale. �� chiaro per s��; uomo o nazione, niuno vive bene senza uno scopo buono e ben tenuto; e la fortuna �� de' perduranti. Ma abbondano gli esempi a conferma: Roma antica, ed anche moderna; casa d'Austria da parecchi secoli; casa Prussia e casa Russia da poco pi�� di uno; il piccolo e nuovo Belgio da vent'anni; e sopratutto quei due popoli che vantan comune il vecchio sangue sassone, ma si trovano in condizioni e luoghi cos�� diversi; vecchio l'uno sul proprio suolo, monarchico, ed in mezzo agli interessi europei; nuovo l'altro all'incontro, repubblicano ed isolato fra le solitudini americane; e che tutti e due colla fermezza delle loro politiche interne sono cresciuti, l'uno da centocinquanta l'altro da settantacinque anni, a tal grandezza da contendersi e dividersi oramai l'imperio, il primato, l'egemonia dell'orbe intiero. Noi siamo lungi da siffatti destini; non abbiamo da conquistar egemonie, preoccupate da altri, impossibili a tramutarsi, stolte a sognarsi, per ogni avvenire prevedibile. Ma abbiamo conquiste molto pi�� importanti a fare o compiere; la libert�� e l'indipendenza importano incomparabilmente pi�� che l'imperio del mondo. N�� arriveremo mai a siffatti scopi, se non sappiamo prefiggerli a noi stessi con sapienza, e tendervi poi con virilit�� e costanza; cio�� se non sappiam farci e seguir poi una buona politica nazionale. Miriamo agli esempi contrari e fatali del secolo presente: Francia, Spagna, Germania, Polonia; o meglio, miriamo a noi stessi da quattordici secoli in qua fino a ieri.
Nelle monarchie assolute e nelle aristocrazie, le politiche nazionali si fondano e si serbano molto pi�� facilmente; basta un gran principe o un gran cittadino ad inventarle; e si tramandano poi per successione, per educazione, per tradizione. Fu gi�� pi�� difficile nelle democrazie antiche e del medio evo, dove molti gi�� concorrevano ad avviare o sviare la cosa pubblica; ma negli Stati rappresentativi moderni (repubbliche o monarchie con poca differenza, bench�� con qualche vantaggio dell'ultime) i concorrenti alla cosa pubblica non sono pi�� a migliaia, n�� a centinaia di migliaia, come i cittadini raccolti sulle piazze di quelle repubbliche municipali; bens�� a milioni sparsi su territori estesi e diversi; ondech�� �� cresciuta d'altrettanto, dall'uno al mille talora, la difficolt�� di formare e serbare quell'opinione comune e costante che forma e serba qualunque politica nazionale. Che anzi, la difficolt�� sarebbe impossibilit�� senza quell'aiuto, quello stromento somministrato a tempo dalla Provvidenza conduttrice degli eventi umani; non fu possibile il vero e durevole ordinamento de' governi rappresentativi, prima che si fosse inventato e diffuso un mezzo ad ampliare la discussione della cosa pubblica in quella medesima proporzione, prima che si fosse inventata e diffusa la stampa. Io ho accennato in questo volume l'epoca dell'invenzione della rappresentanza, precedente di due secoli alla invenzione, di tre o quattro alla diffusione della stampa. E l'invenzione della rappresentanza non serv��, venne meno, si neglesse, si perd��, finch�� non fu fatta e diffusa quella della stampa.
La stampa aiuta il buono ordinamento degli Stati rappresentativi in tre modi: 1�� diffondendo in tutti gli angoli del paese, portando a cognizione di tutti i concorrenti alla cosa pubblica gli atti e i discorsi e le opinioni degli uomini pubblici che la conducono; 2�� discutendo via via quegli atti, que' discorsi, quelle opinioni, tutta la politica giornaliera; 3�� innalzandosi a discutere, sforzandosi a stabilire una politica permanente della nazione. I due primi uffici sono della stampa giornaliera; dove questa esiste ed �� libera, cessa l'utilit�� e la frequenza di
Continue reading on your phone by scaning this QR Code
Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the
Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.