soluzione raramente ne hanno per più del 0,5 per cento. E
una sostanza di grande importanza istogenetica, indispensabile al
ricambio materiale che riattiva.
Carbonato di sodio.
Trovasi nel sangue allo stato di bicarbonato ove serve [observe?] di
veicolo all'anidride carbonica. E accompagnato talvolta dal carbonato
di potassio.
Fosfato di sodio.
Trovasi nella bile, nell'urina e in molti liquidi.
Solfato di sodio.
Trovasi nei liquidi organici dell'urina nelle fecce ed in vari tessuti.
Sali di potassio.
Cloruro di potassio.
Esiste in poca quantità nei nervi e in varii liquidi: trovasi nei globuli del
sangue.
Fosfati di potassio.
Talvolta accompagnano i fosfati di sodio nei liquidi. Trovasi nella
sostanza nervosa nonchè nel succo muscolare.
Solfato di potassio.
Trovasi nei liquidi organici, nell'urina, nelle fecce, e in vari tessuti.
Solfocianuro di potassio. È costante nella saliva nella proporzione del
0,006 per cento per secrezione delle glandole salivari specialmente
della parolide, riconoscibile dal colore rosso sangue che da col
percloruro di ferro. Una listerella di carta imbevuta di solfato di rame in
soluzione all'uno per mille svela la presenza del solfocianuro col
colorarsi in bleu.
_Sali d'ammonio_(NH_{3}).
Carbonato d'ammonio.
Trovasi nell'urina in fermentazione alcalina avvenuta fuori o dentro la
vescica urinaria, nel sangue e patologicamente nel tubo intestinale.
Reazioni:
Dei cloruri: Aggiungendo ai liquidi contenenti cloruri un po' di nitrato
d'argento si ha un precipitato bianco, caseoso, di cloruro d'argento
solubile nell'ammoniaca, nell'iposolfito di sodio e nel cianuro di
potassio.
Però è necessario l'aggiunta di poche gocce di acido nitrico,
previamente al nitrato d'argento, affine d'impedir che precipitino i
fosfati d'argento, solubili nell'acido stesso.
Per dosare, con una certa approssimazione, i cloruri nell'urina, si versi
in, un tubo da saggio 1 c.c. di soluzione di cromato di potassio al 10 per
100: indi si aggiungano successivamente piccole quantità di nitrato
d'argento in soluzione titolata al 5 per 100: si avrà un precipitato rosso
mattone di cromato d'argento.
Si smetta di aggiungere nitrato. d'argento allorchè il deposito rosso par
che non s'aumenti.
V'ha normalmente nell'urina da 1 a 3 gr. di cloruri; questa quantita pero
varia moltissimo col variare del vitto.
Si tenga come regola che all'urina normale per la quantita dei cloruri
bisogna aggiungere 2 c.c. di soluzione titolata di nitrato d'argento a 3
c.c. di urina.
Solfati.
Per dosare i solfati nell'urina, si acidulano con acido nitrico o cloridrico
100 c.c. di urina e si portano all'ebollizione; indi si versa nella
soluzione del cloruro di bario in soluzione titolata. Dopo 24 ore si
raccoglie il precipitato, si filtra e si pesa.
Possono variarsi molto le soluzioni titolate di cloruro di bario:
normalmente s'usa di sciogliere in un recipiente di vetro 24,4 gr. di
cloruro di bario in tanto di acqua da raggiungere il volume di 100 c.c.
Con questa soluzione s' ha che un 1 c.c. corrisponde a 0,008 gr. di acido
solforico. Per aver dunque una determinazione esattissima dei solfati si
adopera questa soluzione titolata e la buretta di Mohr, che è un tubo
cilindrico graduato fornito all'estromità inferiore di un rubinetto a vetro
o di una pinzetta a pressione. Nel praticare l'analisi si riempie tutta la
buretta del reattivo, che si fa cadere a poco a poco nell'urina.
Completata la reazione il volume del reattivo impiegato è indicato dalla
scala di graduazione.
L'acido solforico trovasi nell'urina combinato per 9/10 al sodio al
potassio e per 1/10 al fenolo, scatolo indolo allo stato di fenolsolfati,
scatolsolfati, indosolfati alcalini cioè allo stato di sali solfoconiugati.
Fosfati.
I fosfati terrosi, come ho detto anche altrove, son tenuti sciolti
dall'anidride carbonica e dal fosfato acido di sodio: eppèrò talvolta
precipitano col semplice riscaldamento.
Per farli precipitare completamente s'aggiunga della potassa o
dell'ammoniaca e si riscalda.
Per far precipitare i fosfati alcalini si adopera la soluzione
ammonito-magnesiaca, che li precipita allo stato di fosfato
ammonico-bimagnesiaco.
I sali di uranio precipitano i fosfati allo stato di fosfato di uranio, giallo,
solubile negli acidi minerali. Si faccia una soluzione di 22 gr. di acetato
d'uranio, in acqua leggermente acidulata con acido acetico, in tanta
quantità che la soluzione vada a 1000 c.c.
Si pongano 50 c.c. d'urina in un recipiente e vi si versi la soluzione di
sal d'uranio; si ha un precipitato giallo più o meno abbondante che si
filtra, si dissecca e si pesa.
Per potersi servire della soluzione di acetato di uranio come liquido
titolato dosimetrico si fa uso di una soluzione di ferrocianuro di
potassio-prussiato giallo--in acqua distillata, al 5 per cento. Il
ferrocianuro di potassio sorveglia che non si ecceda nell'aggiungere sal
d'uranio, perchè immergendo di tanto in tanto in tanto nella soluzione
di ferrocianuro una bacchetta di vetro bagnata nell'urina, l'eccesso viene
subito svelato dal prodursi d'un colore rosso-bruno (ferrocianuro di
uranio).
Si adopera la buretta di Mohr o un bicchiere graduato; si legge sulla
graduazione il numero dei c.c. di soluzione d'uranio occorsa: ad
Continue reading on your phone by scaning this QR Code
Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the
Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.