Nana a Milano | Page 2

Cletto Arrighi
nella sostanza non lo poteva essere del certo. Puttana sbracata, rotta ad ogni turpitudine, in un ambiente di cinismo e di depravazione, per conservarsi vera, e reale doveva riuscire per forza molto indecente.
Ora se, partita da Parigi e capitata per caso a Milano sullo scorcio del 1869, la Nan�� di Zola si fosse conservata tale e quale ce l'ha presentata il romanziere francese, io dal canto mio non avrei fatta certamente la fatica di ricominciarne la storia da lui lasciata a quel punto in sospeso.
Non l'avrei fatto, ancorch�� avessi potuto pensare che per quanto essa fosse rimasta la stessa sgualdrina, pure le differenze di ambiente, di influssi, di contorni di conoscenze dovevano dar luogo ad altrettante differenze di linee, di tinte, di chiaroscuri e di avvenimenti.
Ma Nan�� giunta a Milano non era pi�� n�� poteva essere pi�� la stessa donna ch'ella era a Parigi. Io l'ho conosciuta nei pochi mesi che stette nella mia citt��, l'ho studiata e ho trovato che il mutamento avvenuto in lei era cosa degnissima di studio attento e profondo, e che il mondo milanese, che s'aggirava intorno a lei sarebbe stato un vero peccato mortale se lo si fosse trascurato e non si fosse pensato da alcuno a portarlo innanzi ai lettori fotografato e caldo in una fisiologia di costumi contemporanei.
Quella cocotte francese, sfinge non egiziana metteva tanta suddizione e pur tanta concupiscenza nel cuore di certi nostri giovani i quali colle dame e colle crestaie concittadine si mostravano audacissimi, e ha dato una tinta cos�� speciale ai fatti; della vita milanese e ai caratteri delle persone colle quali ebbe a che fare, nei pochi mesi di sua residenza, che bisognerebbe essere proprio un balordo per non cavarne un libro interessante.
In quanto a lei, chi avrebbe detto che nel nuovo ambiente milanese, dovesse apparire assai diversa da quello che ce l'ha descritta e tramandata lo Zola!
Nessuna donna forse ebbe pi�� di Nan�� le doti che si attribuiscono al camaleonte; nessuna pi�� di lei sapeva trasmutarsi da un giorno all'altro, e da abbietta cortigiana diventar magari una signora rispettata e superba.
Ed ecco perch�� a me �� venuto il grillo di ripigliar da Zola istesso questa donna stranissima, che riusc�� a miei occhi un tipo unico di figlia di Eva del nostro tempo, un problema di isterismo a freddo, una personificazione dello spirito scacciapensieri, una sintesi di puttanesimo rapace, un'epopea: di calcolato disinteresse, un campo aperto di capricci, di estri, di fantasie, di voglie, di brame, di vanit��, di ambizioni, di vaneggiamenti, di simpatie, di antipatie, di libidini, di freddezze, di affetti, di passioni in continua contraddizione con s�� stessi; anzi in continua ribellione fra loro, un tipo di avarizia, un mostro di prodigalit��, un ecatombe di toilettes, un entusiasta del risparmiare, un apoteosi di poltroneria, un prodigio di attivit��, un iperbole di egoismo, un miracolo di buon cuore, una iena pazza di ferocia, un'incapace di veder soffrire una formica, una capace di ripetere con Brillat Savarin che in una tal salsa avrebbe mangiato volentieri suo padre!
Un ultimo avvertimento, perch�� io bramo sopratutto di essere sincero.
Qualche lettore, in questo mio nuovo studio della vita milanese contemporanea, trover�� delle scene che non gli giungeranno sconosciute. Un episodio infatti di _Nan�� a Milano_ mi serv�� gi�� a scrivere una commedia che ebbe lieto successo sul teatro milanese. Alcuni altri frammenti io pubblicai prima d'ora, in qualche giornale italiano e non riusciranno nuovissimi a chi per caso li avesse gi�� letti in que' periodici. Io non saprei dir a questi signori se non che oggi li ritroveranno, se non foss'altro, sotto la loro vera luce e al loro posto preciso.
Chi poi credesse di trovare in questo libro, un dramma giudiziario con simulazione di parto, che lev�� rumore grandissimo in questi giorni, si pulisca la bocca.
CLETTO ARRIGHI.
Milano, 20 giugno 1880.

I.
Nell'ottobre del 1866, moriva in Milano di pneumonite il vedovo conte Guglielmo O'Stiary dopo una fiera malattia di cinque giorni. Lasciava un milione al suo unico figlio Enrico, di passa vent'anni, col patto espresso nel testamento, ch'egli non potesse andar in possesso assoluto e dispotico della sostanza se non compiuti i ventiquattro, come portava la legge cho vigeva al tempo degli Austriaci.
In caso che l'erede avesse voluto fare opposizione al testamento il severo babbo lo privava di tutto, e sostituiva nella eredit��: _il Sacro Cuore di Ges��_.
I titoli per diseredare suo figlio Enrico, secondo lui, non mancavano. Egli era fuggito dal collegio dei Barnabiti, adolescente ancora, per correre a combattere gli Austriaci con Garibaldi. Egli si mostrava irreligioso e liberale. Egli sarebbe riuscito, senza alcun dubbio, prodigo e dissoluto.
Il conte Guglielmo O'Stiary discendeva da una famiglia irlandese molto cattolica, stabilitasi a Milano nel secolo decimosesto.
Enrico O'Stiary ricevette la notizia della malattia mortale del babbo, quando questi era gi�� spirato. La campagna contro gli Austriaci era finita. Chiese ed ottenne il congedo e
Continue reading on your phone by scaning this QR Code

 / 92
Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.