Manfredo Palavicino o I Francesi e gli Sforzeschi | Page 4

Giuseppe Rovani
se fosse caduta morta il d�� stesso che and�� sposa del vecchio marchese: per queste cose dunque esso �� noto fra noi; ma fuori del Ducato chi volete che sappia nulla di tutto ci��? E i Francesi?... Ma posto anche che i Francesi conoscan lui, com'io conosco voi.... e cos��.... che credereste?... potrebbe lor forse dar ombra codesto giovane, per quanto sia buona la lama della sua spada?.... �� grossa, insomma; �� grossa, e non mi par vero che abbiate parlato voi!
Facendo questi e simili discorsi quelle tre o quattro persone, passo passo, allontanandosi da quel luogo, trassero sotto la piazza del duomo, attraversata la quale, si ridussero verso al portico de' Figini, dove tornarono ad unirsi in crocchio permanente innanzi ad una bottega di merciaio.
Se un pittore, al quale un comittente, buon amico de' tempi andati, desse a ritrarre in tela una radunata di popolo nel principio del secolo XVI sulla piazza del duomo, si credesse, senza passare pi�� in l��, di poter rispondere al bell'assunto, col fare il suo bozzetto ritraendo la piazza quale si presenta oggid��, farebbe assai male le cose sue.
N�� basta che anche in oggi sia quell'area medesima di tre secoli fanno, quel medesimo duomo; quel portico, quel palazzo ducale istesso. La mano del tempo, quella degli uomini, il progresso, e talvolta, se pur vuolsi, il regresso, coll'assiduo mutare e rimutare, tanto e poi tanto vi ha tolto ed aggiunto, che se il buon Burigozzo, che noi abbiam veduto ridursi alla sua bottega, tornasse, per un miracolo, tra' vivi, assai penerebbe ad orientarsi.
Quella gran macchina del duomo incompiuta, coperta di tanti impalcamenti quante sono adesso le sue guglie, era tale ormai che gi�� faceva inarcar le ciglia di stupore a' riguardanti; ed anzi non dando luogo a determinare precisamente, per la sua imperfezione medesima, quel che ne sarebbe riuscito, condotta che fosse all'ultimo termine, faceva che nella fantasia degli spettatori, come suole avvenire, pi�� ancora se ne ampliassero le gi�� colossali dimensioni. N�� la natura e pi�� che tutto la forma degli edifizi che le stavano intorno contrastavano a quella gotica mole. Il portico de' Figini, surto da quasi due secoli, non presentava quell'incomportabile miscuglio d'architettura che tanto offende oggid��. Su quelle colonne, su quegli archi a sesto poggiava un sul piano di case co' finestroni di forma al tutto gotica, ornati di pietre cotte ad arabeschi e aventi nel mezzo una sottile colonna sulla quale si congiungevano due piccoli archi; tutta quella parte d'edificio che dalle colonne s'innalzava al tetto, per la forma, per gli ornati, per la tinta di un rosso fatto cupo dal tempo, rendeva immagine press'a poco dell'odierna facciata dell'Ospedal Maggiore. Rimpetto al portico dove or sorge quel rozzissimo corpo d'edifizi, senza un colorito al mondo n�� di tempi, n�� di civilt��, n�� fosse pur anco di vetusta barbarie, l'area era allora affatto sgombra, e soltanto sorgeva qui e col�� alcune trabacche, le quali per altro non impedivano che l'occhio da quel lato spaziasse per un ambito infinitamente pi�� ampio che non sia oggid��, e per cui tutto si vedeva il palazzo ducale, d'architettura gotica esso pure, esso pure contesto di pietre cotte, alle quali il tempo aveva dato quella tinta severa, che segna, se pu�� passar l'espressione, l'aristocrazia degli edifizi; archi a sesto acuto in fila, finestroni larghi, alti, a due archi, ad ornati arabeschi. Stemma visconteo e sforzesco in vetta a tutte le porte.
L'uniformit�� dunque dell'architettura in due distinti edifizi che sorgevano accanto al duomo, la loro tinta severa era ben lontana dal produrre quella sensazione disgustosa che oggi per avventura pu�� nascere in chi stia contemplando quel pensiero sublime, gigantesco, incomparabile del tempio, in mezzo alle tante incompatibili, dir��, sgrammaticature che gli stanno intorno.
Un altro edifizio poi concorreva col resto a far s�� che la piazza si mostrasse allora con aspetto s�� diverso da quel d'oggigiorno, ed era la chiesa di santa Tecla, l'antichissima ausiliaria del maggior tempio milanese, la quale gli sorgeva quasi di fronte e guardava colla facciata la strada Marzia che le si apriva rimpetto.
E quale all'epoca, a cui ci troviamo, presentavasi la piazza, si pu�� anche dire si presentasse la citt��, su la cui faccia architettonica, parlando de' principali edif��zi, v'era un colorito di et�� e di grandezza che presso noi �� al tutto scomparsa. Ad onore del vero si ha a dire bens�� che immensamente ha guadagnato in quanto a comodo ed a pulitezza; e come potrebbe essere altrimenti? che scomparvero quelle vie bistorte, quelle fronti mostruose di case, gl'impuri angiporti, le corrompenti chiaviche, le lobbie, i cavalcavia, le bicocche, le impalcature che allora la deturpavano; ma con queste quante altre cose scomparvero! Quanto ha perduto in faccia all'arte, in faccia alla storia! A vederla com'�� oggi, sembra in tutto una citt�� surta da ieri; per conoscere la sua vita �� mestieri ricorrere
Continue reading on your phone by scaning this QR Code

 / 245
Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.