Lindomani | Page 6

Neera
progrediva, qualche cascinale sparso, qualche cane che abbaiava, una fanciulla che conduceva le oche.
--Sono le oche di Gavazzini--disse Gerolamo, indirizzando la sua osservazione alla signora.
--Chi e Gavazzini?
--�� il pi�� ricco proprietario del paese--rispose Alberto.
--Tuo amico?
--Non dei pi�� intimi, ma qui si �� tutti amici. Del resto egli fa vita ritirata, e sua moglie non si vede mai. Oh! un romanzo! Lei era una istitutrice, fuggirono insieme, andarono in cima di un monte a passare la luna di miele, scrissero i loro amori sulle corteccie degli alberi. Figurati, una volta si punsero apposta un dito per bere il sangue l'uno dell'altro.... quando ti dico romanzi!
Marta si interessava, avrebbe voluto chiedere di pi��, ma la faccia di Gerolamo, che sembrava quella di un filosofo stoico in mezzo alle follie del mondo, le dava un po' di soggezione.
Incominciarono le prime case allineate, coi portoni aperti, da cui si intravedevano cortili verdeggianti, gruppi di vasi, lunghi anditi freschi, riparati da tendoni a righe; una gonnella svolazzava tra due usci, un visetto curioso spuntava da una finestra, i gatti scodinzolavano sulle sedie di paglia, sbadigliando, socchiudendo gli occhi. Pi�� innanzi, nel centro del paese, si aprivano le poche botteghe; il fornaio, il pizzicagnolo, il mercante, il tabaccaio, il calzolaio, il barbiere.
--Ecco la farmacia--disse Alberto.
Marta guard��. Non c'era nessuno sulla soglia; una cortina verde, strofinata e attorcigliata come una fune, lasciava scorgere nell'interno un pezzo di scansia coi barattoli di terraglia bianca e azzurra.
--Ha moglie il farmacista?
--�� vedovo; ma la riprender��. Che cosa deve fare?
--Sicuro--disse Marta, ripetendo macchinalmente tra s��: che cosa deve fare!
--Guarda la casa di Merelli; sul canto di piazza, dipinta in giallo; l'hai vista?
--No, non l'ho vista.
--C'era la serva davanti alla porta.
--No, non l'ho vista. Ha moglie Merelli?
--S��, ha moglie.
--E la casa di.... di quel signore.... quello che ha bevuto il sangue....
--Gavazzini? Ah! non �� qui; �� fuori di paese, isolata; pi�� isolata ancora della nostra.
--La nostra �� l'ultima, nevvero? �� forse questa?
La cavalla rallent��, Gerolamo fece una voltata da cocchiere esperto, e, passando da un cancello spalancato, ferm�� di botto nel bel mezzo di un cortile vellutato d'erba minuta, con alte muraglie imbrunite dal tempo, su cui si sbizzarriva a rabeschi una lussureggiante glicina, carica di fiori.
L'aspetto generale del fabbricato e del cortile era quello di una vecchia casa borghese, comoda, dove un seguito di generazioni agiate e tranquille si erano succedute senza scosse, senza cambiamenti.
Appollonia corse fuori, tutta traballante nella sua rotondit�� di pan buffetto, con la facciona lucida raggiante di semplicit��, la bocca aperta, le mani sporche di farina.
Marta, nel guardarla, non pot�� a meno di sorridere, e balzando lesta dalla carrozza grid��:
--Buon giorno, Appollonia.
Furono le prime parole che la nuova padrona pronunci�� entrando ne' suoi domin?. Gerolamo ammicc�� segretamente Appollonia, con uno stringimento di palpebre che voleva dire: Va bene, va bene! E la grossa serva, sgangherando la bocca fino alle orecchie, mostr�� di aver inteso il senso di questa affermazione.
Marta non doveva dimenticare pi�� quel momento del suo arrivo, in un ridente giorno di aprile; i grappoli lilla che fiorivano sui muri, l'erba del cortile, una pace, una serenit�� diffusa nell'aria, un benessere sicuro che sembrava uscire dalle muraglie della vecchia casa; perfino il volto bonario di Appollonia e il nitrito della cavalla che scuoteva il muso fine sotto le carezze di Gerolamo.
Alberto, senza aspettare ch'ella si levasse il cappello, pass�� il braccio sotto il braccio di sua moglie e la condusse subito a visitare la casa.
Niente di ricercato n�� di pomposo. Una grande comodit�� in tutto, nella disposizione delle camere, nei mobili, negli ampi seggioloni, nei divani sparsi con abbondanza; una certa ricchezza tradizionale ma tranquilla; buoni quadri, stipi intarsiati, biancheria accuratissima, delle vecchie maioliche di famiglie.
--Queste sedie le ha ricamate mia madre--disse Alberto.
Erano otto sedie di legno chiaro con profili dorati, coperte di ricami a mezzo punto, bellissimi, tutti l'uno differente dall'altro.
Marta le ammir�� religiosamente, commossa.
--Questo �� il mio ritratto di quando ero bambino.
Marta vi si precipit�� sopra, coprendolo di baci e di esclamazioni, portandolo sotto alla finestra per esaminarlo meglio.
--Come �� bellino! Care queste spalluccie nude! E che occhietti! E le manine, Dio, che manine... ma avevi le mani cos�� piccole allora?
--Caspita, i bambini!...
Risero entrambi, stringendosi il braccio, felici. Salirono cos�� lo scalone che conduceva al piano superiore.
--Ma �� tutto bello qui, sai?
--S��, non c'�� male. �� comodo.
Entrarono nella camera da letto. Tre finestroni la illuminavano, facendo penetrare i raggi del sole attraverso un ricco cortinaggio di stoffa a fiori sopra un fondo cilestrino. Della medesima stoffa era il panno del letto, altissimo, ampio, per met�� ricoperto di un piumino di seta celeste, sull'orlo del quale ricadeva, accuratamente stirata, la trina del lenzuolo. Sulla pettiniera un'altra trina, nel festone della quale serpeggiava un nastro celeste, faceva da sopporto a un servizio di cristallo, lucentissimo. Sugli specchi, sulle cornici non si scorgeva un atomo di polvere.
--��
Continue reading on your phone by scaning this QR Code

 / 43
Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.