Il Comento alla Divina Commedia, e gli altri scritti intorno a Dante, vol. 1 | Page 5

Giovanni Boccaccio
nello amante n�� nella cosa amata: non picciola maraviglia al mondo presente, del quale �� s�� fuggito ogni onesto piacere, e abituatosi l'avere prima la cosa che piace conformata alla sua lascivia che diliberato d'amarla, che in miracolo �� divenuto, s�� come cosa rarissima, chi amasse altramente. Se tanto amore e s�� lungo pot�� il cibo, i sonni e ciascun'altra quiete impedire, quanto si dee potere estimare lui essere stato avversario agli sacri studi e allo 'ngegno? Certo, non poco; comech�� molti vogliano lui essere stato incitatore di quello, argomento a ci�� prendendo dalle cose leggiadramente nel fiorentino idioma e in rima, in laude della donna amata, e accioch�� li suoi ardori e amorosi concetti esprimesse, gi�� fatte da lui; ma certo io nol consento, se io non volessi gi�� affermare l'ornato parlare essere sommissima parte d'ogni scienza; che non �� vero.

VI
DOLORE DI DANTE PER LA MORTE DI BEATRICE
Come ciascuno puote evidentemente conoscere, niuna cosa �� stabile in questo mondo; e, se niuna leggermente ha mutamento, la nostra vita �� quella. Un poco di soperchio freddo o di caldo che noi abbiamo, lasciando stare gli altri infiniti accidenti e possibili, da essere a non essere sanza difficult�� ci conduce; n�� da questo gentilezza, ricchezza, giovanezza, n�� altra mondana dignit�� �� privilegiata; della quale comune legge la gravit�� convenne a Dante prima per l'altrui morte provare che per la sua. Era quasi nel fine del suo vigesimoquarto anno la bellissima Beatrice, quando, s�� come piacque a Colui che tutto puote, essa, lasciando di questo mondo l'angosce, n'and�� a quella gloria che li suoi meriti l'avevano apparecchiata. Della qual partenza Dante in tanto dolore, in tanta afflizione, in tante lagrime rimase, che molti de' suoi pi�� congiunti e parenti ed amici niuna fine a quelle credettero altra che solamente la morte; e questa estimarono dover essere in brieve, vedendo lui a niun conforto, a niuna consolazione p��rtagli dare orecchie. Gli giorni erano alle notte iguali e agli giorni le notti; delle quali niuna ora si trapassava senza guai, senza sospiri e senza copiosa quantit�� di lagrime; e parevano li suoi occhi due abbondantissime fontane d'acqua surgente, in tanto che pi�� si maravigliarono donde tanto umore egli avesse che al suo pianto bastasse. Ma, s�� come noi veggiamo, per lunga usanza le passioni divenire agevoli a comportare, e similmente nel tempo ogni cosa diminuire e perire; avvenne che Dante infra alquanti mesi appar�� a ricordarsi, senza lagrime, Beatrice esser morta, e con pi�� dritto giudicio, dando alquanto il dolore luogo alla ragione, a conoscere li pianti e li sospiri non potergli, n�� ancora alcuna altra cosa, rendere la perduta donna. Per la qual cosa con pi�� pazienza s'acconci�� a sostenere l'avere perduta la sua presenzia; n�� guari di spazio pass�� che, dopo le lasciate lagrime, li sospiri, li quali gi�� erano alla loro fine vicini, cominciarono in gran parte a partirsi sanza tornare.
Egli era s�� per lo lagrimare, s�� per l'afflizione che il cuore sentiva dentro, e s�� per lo non avere di s�� alcuna cura, di fuori divenuto quasi una cosa salvatica a riguardare: magro, barbuto e quasi tutto trasformato da quello che avanti esser solea; intanto che 'l suo aspetto, nonch�� negli amici, ma eziandio in ciascun altro che il vedea, a forza di s�� metteva compassione; comech�� egli poco, mentre questa vita cos�� lagrimosa dur��, altrui che ad amici veder si lasciasse.
Questa compassione e dubitanza di peggio facevano li suoi parenti stare attenti a' suoi conforti; li quali, come alquanto videro le lagrime cessate e conobbero li cocenti sospiri alquanto dare sosta al faticato petto, con le consolazioni lungamente perdute rincominciarono a sollecitare lo sconsolato; il quale, come che infino a quella ora avesse a tutte ostinatamente tenute le orecchie chiuse, alquanto le cominci�� non solamente ad aprire, ma ad ascoltare volentieri ci�� che intorno al suo conforto gli fosse detto. La qual cosa veggendo i suoi parenti, accioch�� del tutto non solamente de' dolori il traessero, ma il recassero in allegrezza, ragionarono insieme di volergli dar moglie; accioch��, come la perduta donna gli era stata di tristizia cagione, cos�� di letizia gli fosse la nuovamente acquistata. E, trovata una giovane, quale alla sua condizione era decevole, con quelle ragioni che pi�� loro parvero induttive, la loro intenzion gli scoprirono. E, accioch�� io particularmente non tocchi ciascuna cosa, dopo lunga tenzone, senza mettere guari di tempo in mezzo, al ragionamento segu�� l'effetto: e fu sposato.

VII
DIGRESSIONE SUL MATRIMONIO
Oh menti cieche, oh tenebrosi intelletti, oh argomenti vani di molti mortali, quanto sono le riuscite in assai cose contrarie a' vostri avvisi, e non sanza ragion le pi�� volte! Chi sarebbe colui che del dolce aere d'Italia, per soperchio caldo, menasse alcuno nelle cocenti arene di Libia a rinfrescarsi, o dell'isola di Cipri, per riscaldarsi, nelle eterne ombre de' monti Rodopei? qual medico
Continue reading on your phone by scaning this QR Code

 / 113
Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.