a dimandar, la bocca aprio
e cominci��: ?Tu stesso ti fai grosso?col falso imaginar, s�� che non vedi?ci�� che vedresti se l��avessi scosso.
Tu non se�� in terra, s�� come tu credi;?ma folgore, fuggendo il proprio sito,?non corse come tu ch��ad esso riedi?.
S��io fui del primo dubbio disvestito?per le sorrise parolette brevi,?dentro ad un nuovo pi�� fu�� inretito
e dissi: ?Gi�� contento requ?evi?di grande ammirazion; ma ora ammiro?com�� io trascenda questi corpi levi?.
Ond�� ella, appresso d��un p?o sospiro,?li occhi drizz�� ver�� me con quel sembiante?che madre fa sovra figlio deliro,
e cominci��: ?Le cose tutte quante?hanno ordine tra loro, e questo �� forma?che l��universo a Dio fa simigliante.
Qui veggion l��alte creature l��orma?de l��etterno valore, il qual �� fine?al quale �� fatta la toccata norma.
Ne l��ordine ch��io dico sono accline?tutte nature, per diverse sorti,?pi�� al principio loro e men vicine;
onde si muovono a diversi porti?per lo gran mar de l��essere, e ciascuna?con istinto a lei dato che la porti.
Questi ne porta il foco inver�� la luna;?questi ne�� cor mortali �� permotore;?questi la terra in s�� stringe e aduna;
n�� pur le creature che son fore?d��intelligenza quest�� arco saetta,?ma quelle c��hanno intelletto e amore.
La provedenza, che cotanto assetta,?del suo lume fa ��l ciel sempre qu?eto?nel qual si volge quel c��ha maggior fretta;
e ora l��, come a sito decreto,?cen porta la virt�� di quella corda?che ci�� che scocca drizza in segno lieto.
Vero �� che, come forma non s��accorda?molte f?ate a l��intenzion de l��arte,?perch�� a risponder la materia �� sorda,
cos�� da questo corso si diparte?talor la creatura, c��ha podere?di piegar, cos�� pinta, in altra parte;
e s�� come veder si pu�� cadere?foco di nube, s�� l��impeto primo?l��atterra torto da falso piacere.
Non dei pi�� ammirar, se bene stimo,?lo tuo salir, se non come d��un rivo?se d��alto monte scende giuso ad imo.
Maraviglia sarebbe in te se, privo?d��impedimento, gi�� ti fossi assiso,?com�� a terra qu?ete in foco vivo?.
Quinci rivolse inver�� lo cielo il viso.
Paradiso �� Canto II
O voi che siete in piccioletta barca,?desiderosi d��ascoltar, seguiti?dietro al mio legno che cantando varca,
tornate a riveder li vostri liti:?non vi mettete in pelago, ch�� forse,?perdendo me, rimarreste smarriti.
L��acqua ch��io prendo gi�� mai non si corse;?Minerva spira, e conducemi Appollo,?e nove Muse mi dimostran l��Orse.
Voialtri pochi che drizzaste il collo?per tempo al pan de li angeli, del quale?vivesi qui ma non sen vien satollo,
metter potete ben per l��alto sale?vostro navigio, servando mio solco?dinanzi a l��acqua che ritorna equale.
Que�� glor?osi che passaro al Colco?non s��ammiraron come voi farete,?quando Ias��n vider fatto bifolco.
La concreata e perpet��a sete?del de?forme regno cen portava?veloci quasi come ��l ciel vedete.
Beatrice in suso, e io in lei guardava;?e forse in tanto in quanto un quadrel posa?e vola e da la noce si dischiava,
giunto mi vidi ove mirabil cosa?mi torse il viso a s��; e per�� quella?cui non potea mia cura essere ascosa,
volta ver�� me, s�� lieta come bella,??Drizza la mente in Dio grata?, mi disse,??che n��ha congiunti con la prima stella?.
Parev�� a me che nube ne coprisse?lucida, spessa, solida e pulita,?quasi adamante che lo sol ferisse.
Per entro s�� l��etterna margarita?ne ricevette, com�� acqua recepe?raggio di luce permanendo unita.
S��io era corpo, e qui non si concepe?com�� una dimensione altra patio,?ch��esser convien se corpo in corpo repe,
accender ne dovria pi�� il disio?di veder quella essenza in che si vede?come nostra natura e Dio s��unio.
L�� si vedr�� ci�� che tenem per fede,?non dimostrato, ma fia per s�� noto?a guisa del ver primo che l��uom crede.
Io rispuosi: ?Madonna, s�� devoto?com�� esser posso pi��, ringrazio lui?lo qual dal mortal mondo m��ha remoto.
Ma ditemi: che son li segni bui?di questo corpo, che l�� giuso in terra?fan di Cain favoleggiare altrui??.
Ella sorrise alquanto, e poi ?S��elli erra?l��oppin?on?, mi disse, ?d��i mortali?dove chiave di senso non diserra,
certo non ti dovrien punger li strali?d��ammirazione omai, poi dietro ai sensi?vedi che la ragione ha corte l��ali.
Ma dimmi quel che tu da te ne pensi?.?E io: ?Ci�� che n��appar qua s�� diverso?credo che fanno i corpi rari e densi?.
Ed ella: ?Certo assai vedrai sommerso?nel falso il creder tuo, se bene ascolti?l��argomentar ch��io li far�� avverso.
La spera ottava vi dimostra molti?lumi, li quali e nel quale e nel quanto?notar si posson di diversi volti.
Se raro e denso ci�� facesser tanto,?una sola virt�� sarebbe in tutti,?pi�� e men distributa e altrettanto.
Virt�� diverse esser convegnon frutti?di princ��pi formali, e quei, for ch��uno,?seguiterieno a tua ragion distrutti.
Ancor, se raro fosse di quel bruno?cagion che tu dimandi, o d��oltre in parte?fora di sua materia s�� digiuno
esto pianeto, o, s�� come comparte?lo grasso e ��l magro un corpo, cos�� questo?nel suo volume cangerebbe carte.
Se ��l primo fosse, fora manifesto?ne l��eclissi del sol, per trasparere?lo lume come in altro raro ingesto.
Questo non ��: per�� �� da vedere?de l��altro; e s��elli avvien ch��io l��altro cassi,?falsificato fia lo tuo parere.
S��elli �� che questo raro non trapassi,?esser conviene un termine da onde?lo suo contrario pi�� passar non lassi;
e indi l��altrui raggio si rifonde?cos�� come color
Continue reading on your phone by scaning this QR Code
Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the
Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.