non sia la gran maestra della vita pubblica agli uomini ed alle nazioni; pi�� gran maestra agli uni e all'altre �� la pratica senza dubbio. Ma dove manchi la buona pratica (e tale �� il caso nostro pur troppo), la storia �� pure il miglior aiuto, il miglior fondamento che si possa avere ad una politica nazionale. Mal si fonda qualunque politica sulle pi�� profonde considerazioni teoriche o filosofiche, ovvero sulle stesse condizioni naturali del paese o delle schiatte. A quel modo che non poche cose fatte di mano degli uomini, come le fortezze, le vie, i canali, i porti di mare e le grandi citt�� diventano condizioni del paese non meno reali od importanti che le naturali, i monti, i fiumi, o le marine; cos�� i fatti de' maggiori lasciano tradizioni, memorie, nomi, glorie, addentellati, che son pur essi realit�� in mezzo a quelle de' fatti presenti. E la storia poi �� il solo registro di tali realit��; sola ella ricorda come s�� sien poste in opera or bene or male queste e tutte le altre realit�� naturali od artefatte, tutte le forze vive o morte della nazione; sola ella pu�� giudicare quali esempi patrii sieno da imitare, quali da fuggire. Una nazione nuova senza storia (come l'americana) ha nel fondare la sua politica i vantaggi degli uomini nuovi; pi�� operosit��, pi�� o sola preoccupazione avvenire, niun impaccio di diritti o pregiudizi passati. Ma una nazione vecchia, e che perci�� abbia storia, ma non la sappia, non ha i vantaggi n�� degli uomini nuovi n�� degli antichi, ha tutti gli svantaggi degli uni e degli altri, orgogli con ignoranze, pregiudizi senza tradizioni, i vizi senza le virt�� degli avi, impossibilit�� di rifare il passato, incapacit�� di farsi un avvenire. Non v'�� rimedio; non si pu�� uscire dalle condizioni del proprio essere; bisogna saper esser bene ci�� che si ��; chi ha un passato, debbe tenerne conto nel presente, se vuole apparecchiarsi un avvenire.
Ma io tronco questo discorso di un tempo che si annunzia oramai sereno all'operosit�� italiana, per tornare alla mia oscurit��. Fu gi�� sogno di mia giovent�� letteraria scrivere una storia generale di mia patria. Fu colpa mia non averlo adempiuto? Dio solo sa ci�� che avrebbono potuto gli uomini. Ad ogni modo questo volume �� misero resto di quel sogno. Sia tale almeno, che porti seco tutta quella utilit�� che pu�� avere. Un ristretto come questo non pu�� recare quegli esempi particolari che soli servono d'insegnamento alla vita pubblica degli uomini; ma raccogliendo in poco spazio e presentando cos�� alla memoria ed all'attenzione altrui la vita intiera d'una nazione, pu�� servir talora alla formazione della politica permanente di lei. Non aggiungo alla piccolezza del lavoro n�� la miseria delle vanit�� personali n�� quella di troppa obbedienza alle supposte od anche alle buone regole. Se si trovi soverchio il mio discorrere per un sommario, si muti questa parola sul titolo, e vi si ponga Discorsi. Ci sar�� cos�� almeno conceduto il discorrere.
Per servire al medesimo scopo, ho esteso e posto al passato il cenno ch'io faceva gi�� degli anni non finiti allora dal 1814 al 1848; ed ho aggiunte alcune parole sugli anni presenti.--Debbo i miglioramenti tipografici, e quello principale dell'indice dei nomi, a' miei editori; e debbo al signor Reumont, tedesco caro all'Italia, alcune correzioni dei fatti storici: ne avrei potute far altre, se in questi anni in che si pensava a tutt'altro che libri, non avessi smarrite alcune simili note mandatemi da altri benevoli ed attenti leggitori. Se non fosse indiscrezione nuova, pregherei questi a rimandarmele, e chicchessia a mandarmene altre. S'intende sempre correzioni di fatti; ch��, quanto a' princ��pi od opinioni, �� pi�� difficile che mai ch'io ne muti nessuna.
Torino, 5 novembre 1850.
LIBRO PRIMO
ET�� PRIMA: DE' POPOLI PRIMITIVI
(anno 2600 circa--390 circa av. G. C.).
1. I tirreni.--Gli antichi, ed alcuni moderni, credettero i popoli primitivi nati sul suolo in varie parti della terra; ma le scienze fisiologiche, le filologiche e le storiche progredite non concedono tali origini moltiplici; ne ammettono una sola, dall'Asia media tra l'Indo e l'Eufrate, e da una famiglia cresciuta in tre schiatte, semiti, camiti e giapetici.--L'Europa, salve poche e piccole eccezioni, fu tutta de' giapetici. I primi stanziativi furono, secondo tutte le apparenze, i iavani, iaoni, o ioni; i quali popolarono ci�� che chiamiam Grecia e i paesi all'intorno, e diedero nome di Ionio al mare ulteriore.--I secondi furono probabilmente i tiraseni, tirseni, raseni o tirreni, i quali occuparono ci�� che chiamiamo Italia, e diedero similmente il nome di Tirreno al mare ulteriore ad essi. Vennero dalla punta dell'Asia minore, dall'ultime falde del Tauro, da quelle regioni che si chiamaron poi Lidia; come risulta da tutte le tradizioni italiche, duranti a' tempi ancora di Tacito. Dimorarono e dieder nomi in Tracia; stanziarono nella nostra penisola; e par che vi si dividessero in
Continue reading on your phone by scaning this QR Code
Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the
Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.