Della storia dItalia, v. 1-2 | Page 8

Cesare Balbo
parecchi contemporanei nostri. Egli distingue le migrazioni, le narra con particolari, ne cita e discute i fonti, le date; niuna critica sana lo può rigettare.--La prima invasione venne dunque intorno al 1600; approdò al seno de' peucezi, passò all'opposto degli enotri (genti sicule probabilmente), s'estese, salí su per la penisola fra altre genti sicule, itale, osche e tusche fino intorno a Rieti--La seconda scese alla bocca meridionale del Po, a Spina, vi stanziò in parte e fu distrutta, e parte penetrò fra gli umbri, gl'itali e i tusci a raggiungere i consanguinei. Allora lá intorno a Rieti (in quelle regioni dov'era stato probabilmente il centro degli itali, dove fu poi certamente quello della gran sollevazione italica contro ai romani, dove restano anche oggidí i nomi dell'?umbilico d'Italia?, del ?gran sasso d'Italia?) fu il centro della potenza pelasgica. Di lá raggiarono, occupando e fortificando cittá e castella; lá abbondano anche oggi le rovine di lor mura militari, simili alle pelasgiche di Grecia nella costruzione e nel nome (argos, acros, arx). I siculi furono rigettati a raggiungere i consanguinei in Sicania o Sicilia; gl'itali, gli osci, i tusci, dispersi a' monti o soggiogati, come gli elleni nell'altra penisola.
6. Continua.--E come gli elleni, essi ricacciarono poi quegli stranieri. Perciocché l'ira degli dèi, dice Dionisio, l'ira del servaggio diremo noi, sollevò tutti i nostri popoli primari contra a questi secondari; l'unitá del servaggio li riuní in una impresa d'indipendenza, simile all'ellenica, prima dell'italiche. E forse fin d'allora crebbe il santo nome d'Italia, estendendosi dalla gente prima, o piú ardita nell'impresa, alle seguaci. Ad ogni modo questa incominciò e finí in poco piú d'una generazione, intorno al tempo dell'assedio di Troia [1150 circa]. I pelasgi, ricacciati al mare per la terza o quarta volta (dall'Egitto, dalla Palestina, dalla Ellenia ed or dalla Tirrenia od Italia), si dispersero per l'ultima volta, or pirateggiando, or rifuggendo in vari luoghi del continente e delle isole elleniche, e fino in Tracia, dove alcuni pochi serbarono gran tempo lor lingua, trovata barbara da Erodoto. Forse alcuni ne rimasero nell'Italia o penisola inferiore. Ma furono pochi per certo; ondeché di tanti sangui fin d'allora rimescolati nell'italico, non rimase certamente se non a stille il pelasgico. Rimasero sí comuni co' pelasgo-ellenici molte parole e numi, riti, costumi e simboli, e stili di belle arti.
7. Magno-greci; immigrazioni terziarie [a. 1150 c.-600 c.].--Oltreché, fosse per finir di cacciar di qua come da Troia gli odiati pelasgi, o fosse per imitarli e sottentrar loro dopo che furono cacciati, ad ogni modo gli elleni essi pure migrarono ripetutamente in Italia.--Le prime migrazioni elleniche si confondono colle ultime pelasgiche, in guisa da non potersi chiaramente distinguere. Pelasgiche od elleniche furono quelle di Evandro e di Pallante alle bocche del Tevere.--Ellenica forse quella di Ercole (eroe, mito, simbolo, a parer mio, dapertutto della lotta ellenica contro a' pelasgi), il quale dicesi approdato prima ai liguri, poi a quel medesimo Tevere.--Pelasgico-troiane certamente quella di Antenore alle foci del Po, e quella di Enea che fu terza sul Tevere.--Ed elleniche poi quelle posteriori e moltiplici, per cui furono fondate le colonie di Taranto, Crotona, Sibari, Turio, Locri, Regio, Cuma, Partenope e parecchie altre sulle due marine meridionali; e Siracusa, Girgenti, Messina, Selinunte ed altre in Sicilia; Cagliari in Sardegna; Alaria in Corsica.--Tutti insieme poi questi elleni chiamaronsi ?greci?; un nome che dicesi significasse ?antichi?, e fu forse preso dagli elleni ad accennare la prioritá di loro schiatta su quella de' pelasgi negli stanziamenti comuni. Perché poi i nostri si dicessero, a differenza degli altri, ?magno-greci?, parmi difficile a risapere; essendo certamente men numerosi essi, e men lati questi loro stanziamenti occidentali, che non gli originari nella Grecia propriamente detta. Ad ogni modo, religioni, costituzioni, dapprima regie, repubblicane poi, costumi, lingua ed arti, tutta la civiltá e tutta la coltura, furono comuni alla madre patria ed alle colonie, alla Grecia e alla Magna-Grecia.
8. I popoli itali, etrusci ed altri contemporanei [1150 c.-600 c.].--Ma questi magno greci non occupavano forse tutte le marine, né certo l'interno delle nostre regioni meridionali. Ivi duravano gli itali principalmente, venutivi dalla media penisola, e sottentrativi giá, poco prima o poco dopo della cacciata de' pelasgi, a' siculi loro fratelli, quando passarono allora in Sicilia. E duravano, pur risorte dopo quella cacciata, parecchie genti osche, ed altre dette latini, sabini, sanniti, marsi, peligni, campani ecc.; de' quali sará forse sempre impossibile determinare se appartenessero a questa o quella delle schiatte primarie, secondarie, od anche terziarie, o se e come si componessero di parecchie. Ad ogni modo, tutte insieme possono considerarsi come membri di una civiltá e coltura intermediaria tra la magno-greca a mezzodí, e l'etrusca a settentrione. Perciocché gli etrusci furono il popolo principale risorto dopo i pelasgi. Liberati a un tempo e da questi cacciati al mare, e dagli itali cacciati, o progrediti da sé al
Continue reading on your phone by scaning this QR Code

 / 126
Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.