Sei personaggi in cerca dautore | Page 8

Luigi Pirandello
fuori e lontana dai complicati tormenti del mio spirito. E per averne una prova, andavo a vedere quella bambina all'uscita della scuola.
La figliastra. Già! Mi seguiva per via: mi sorrideva e, giunta a casa, mi salutava con la mano--così! Lo guardavo con tanto d'occhi, scontrosa. Non sapevo chi fosse! Lo dissi alla mamma. E lei dovette subito capire ch'era lui.
La Madre farà cenno di sì col capo.
Dapprima non volle mandarmi più a scuola, per parecchi giorni. Quando ci tornai, lo rividi all'uscita--buffo!--con un involtone di carta tra le mani. Mi s'avvicinò, mi carezzò; e trasse da quell'involto una bella, grande paglia di Firenze con una ghirlandina di roselline di maggio--per me!
Il capocomico. Ma tutto questo è racconto, signori miei!
Il figlio (sprezzante). Ma sì, letteratura! letteratura!
Il padre. Ma che letteratura! Questa è vita, signore! Passione!
Il capocomico. Sarà! Ma irrappresentabile!
Il padre. D'accordo, signore! Perché tutto questo è antefatto. E io non dico di rappresentar questo. Come vede, infatti, lei
indicherà la Figliastra
non è più quella ragazzetta con le treccine sulle spalle--
La figliastra.--e le mutandine fuori della gonna!
Il padre. Il dramma viene adesso, signore! Nuovo, complesso.--
La figliastra (cupa, fiera, facendosi avanti).--Appena morto mio padre.--
Il padre (subito, per non darle tempo di parlare). ...la miseria, signore! Ritornano qua, a mia insaputa, per la stolidaggine di lei.
Indicherà la Madre.
Sa scrivere appena; ma poteva farmi scrivere dalla figlia, da quel ragazzo, che erano in bisogno!
La madre. Mi dica lei, signore, se potevo indovinare in lui tutto questo sentimento.
Il padre. Appunto questo è il tuo torto, di non aver mai indovinato nessuno dei miei sentimenti!
La madre. Dopo tanti anni di lontananza, e tutto ciò che era accaduto...
Il padre. E che è colpa mia, se quel brav'uomo vi portò via così?
Rivolgendosi al Capocomico:
Le dico, da un giorno all'altro... perché aveva trovato fuori non so che collocamento. Non mi fu possibile rintracciarli; e allora per forza venne meno il mio interessamento, per tanti anni. Il dramma scoppia, signore, impreveduto e violento, al loro ritorno; allorché io, purtroppo, condotto dalla miseria della mia carne ancora viva... Ah, miseria, miseria veramente, per un uomo solo, che non abbia voluto legami avvilenti; non ancor tanto vecchio da poter fare a meno della donna, e non più tanto giovane da poter facilmente e senza vergogna andarne in cerca! Miseria? che dico! orrore, orrore: perché nessuna donna più gli può dare amore.--E quando si capisce questo, se ne dovrebbe fare a meno... Mah! Signore, ciascuno--fuori, davanti agli altri--è vestito di dignità: ma dentro di sè sa bene tutto ciò che nell'intimità con se stesso si passa, d'inconfessabile. Si cede, si cede alla tentazione; per rialzarcene subito dopo, magari, con una gran fretta di ricomporre intera e solida, come una pietra su una fossa, la nostra dignità, che nasconde e seppellisce ai nostri stessi occhi ogni segno e il ricordo stesso della vergogna. è così di tutti! Manca solo il coraggio di dirle, certe cose!
La figliastra. Perché quello di farle, poi, lo hanno tutti!
Il padre. Tutti! Ma di nascosto! E perciò ci vuol più coraggio a dirle! Perché basta che uno le dica--è fatta!--gli s'appioppa la taccia di cinico. Mentre non è vero, signore: è come tutti gli altri; migliore, migliore anzi, perché non ha paura di scoprire col lume dell'intelligenza il rosso della vergogna, là, nella bestialità umana, che chiude sempre gli occhi per non vederlo. La donna--ecco--la donna, infatti, com'è? Ci guarda, aizzosa, invitante. La afferri! Appena stretta, chiude subito gli occhi. è il segno della sua dedizione. Il segno con cui dice all'uomo: ?Accecati, io son cieca!?.
La figliastra. E quando non li chiude più? Quando non sente più il bisogno di nascondere a se stessa, chiudendo gli occhi, il rosso della sua vergogna, e invece vede, con occhi ormai aridi e impassibili, quello dell'uomo, che pur senz'amore s'è accecato? Ah, che schifo, allora che schifo di tutte codeste complicazioni intellettuali, di tutta codesta filosofia che scopre la bestia e poi la vuol salvare, scusare... Non posso sentirlo, signore! Perché quando si è costretti a ?semplificarla? la vita--così, bestialmente--buttando via tutto l'ingombro ?umano? d'ogni casta aspirazione, d'ogni puro sentimento, idealità, doveri, il pudore, la vergogna, niente fa più sdegno e nausea di certi rimorsi: lagrime di coccodrillo!
Il capocomico. Veniamo al fatto, veniamo al fatto, signori miei! Queste son discussioni!
Il padre. Ecco, sissignore! Ma un fatto è come un sacco: vuoto, non si regge. Perché si regga, bisogna prima farci entrar dentro la ragione e i sentimenti che lo han determinato. Io non potevo sapere che, morto là quell'uomo, e ritornati essi qua in miseria, per provvedere al sostentamento dei figliuoli, ella
indicherà la Madre
si fosse data attorno a lavorare da sarta, e che giusto fosse andata a prender lavoro da quella... da quella Madama Pace!
La figliastra. Sarta fina, se lor signori lo vogliono sapere! Serve in apparenza le migliori signore, ma ha tutto disposto, poi,
Continue reading on your phone by scaning this QR Code

 / 26
Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.