Lolmo e ledera | Page 6

Anton Giulio Barrili
che non �� stata anche fermata sul vetro dal.... aiutatemi a dire..... dal cloruro d'oro. Unico suo amico rimasto sulla breccia, e non immemore mai, so che c'era, perch�� l'ho amato di molto; so che �� andato via, perch�� l'ho accompagnato alla calata del porto, dond'�� partito per alla volta d'Alessandria d'Egitto, perch�� ricevo spesso sue lettere, ed una or non �� molto da Bombay, nella quale mi dice che certamente non torner�� pi�� in Europa.
Ell'�� una storia semplice, la sua; �� la storia di un gentil cuore, ed io amo raccontarvela, perch�� onora la specie umana, la quale, pigliata in complesso, si disonora tanto al cospetto di Dio, con tutte le sue ire ingenerose e i suoi ignobili amori.
Guido Laurenti era l'ultimo rampollo di una ricca famiglia della Liguria occidentale, il che �� quanto dirvi che era ricco egli stesso; ma, pi�� assai che di danaro, era ricco d'ingegno e di nobilt�� di carattere. Non pativa difetto di nulla per essere noverato e celebrato tra i primi; ma non gli andava a' versi, e se ne stava da s��, vivendo alla cheta, con pochi amici e molti libri, che sono i migliori amici del mondo.
Quando io lo conobbi, egli dimorava in una di quelle gaie viottole, cos�� frequenti a Genova, dove la montagna, disposta ad anfiteatro, manda verso il piano tante collinette digradanti. Le piccole valli sono diventate, o diventano, larghe e magnifiche strade: su per le colline laterali s'inerpicano le viottole, tra muri di giardini e di ville, e fianchi di palazzine gelose. Ora io non dir�� in quale di tante viottole dimorasse Laurenti; indovinate, tra quelle di S. Gerolamo, dei Cappuccini, di S. Bartolomeo degli Armeni, e qualchedun'altra l�� presso.
La casa era piccina; due piani, con sei camere per ciascheduno; dipinta da fuori di colore aranciato, che era una vaghezza a vederla; uno dei lati coperto, fino al cornicione del pian di sopra, da una spalliera di gaggia e di gelsomini; al pian terreno la sala, il salotto, il tinello, la cucina, la cameretta del servitore e quella di una vecchia fante, o cameriera che fosse; al pian di sopra la camera da letto, lo spogliatoio, la biblioteca, e tre camere per gli ospiti di Laurenti, che erano cole��pteri, lepid��pteri, uccelli, pesci, rettili impagliati, conchiglie, denti ed altri avanzi di animali e piante fossili.
Imperocch��, gi�� lo sapete, studio prediletto e passatempo di Guido Laurenti era la storia naturale. Egli aveva incominciato colla botanica e colla entomologia, scienze vicine di casa, come �� vicino l'insetto al fiore, ma era presto salito per tutti gli altri rami delle scienze naturali. Non si �� appassionati cultori della flora, senza darsi anche allo studio della fauna, n�� dell'una e dell'altra, viventi, senza correre alle estinte, le cui forme sono eternate nel grembo della terra. Gli �� uno studio che affascina, e accade allo studioso come a quel tale cacciatore della leggenda, che fu condotto dai voli di un merlo fantastico da un capo all'altro d'Europa. Dalla osservazione della natura in tutti i suoi grandi periodi, nasce il desiderio di approfondire le origini. L'antichit�� della terra, scritta in vaste pagine stratiformi, conduce difilati al problema della costituzione della materia, a quella sostanza vaporosa che turbin�� un giorno nello spazio, agitando e rassodando in s�� medesima tutti i germi delle cose. Per tal guisa, di naturalisti si diventa astronomi; si corre di analogia in analogia, di ipotesi in ipotesi, a bisdosso delle comete; si naviga da Marte ai pianeti telescopici, da Giove a Saturno, a Urano, a Nettuno, e si �� balestrati fuori del sistema solare a investigare i segreti della Via lattea. La scienza �� una grande catena; la cellula che forma il tessuto organico del microscopico infusorio e le sterminate migliaia di mondi che si riflettono in un cantuccio di lente del vostro telescopio, sotto la pallida forma di una nebulosa, sono i due capi della catena, che ambedue si saldano nell'infinito, nello infinito dove l'anima, sbigottita dapprima, vacilla e dubita di s�� stessa, poi confidente si addorme.
Guido Laurenti era tutto a questi studi geniali, alternando le materie, e la teorica colla pratica. Mattiniero come le lodole, dava le prime ore alla botanica del suo giardino, volonterosamente inchinandosi a tutti gli uffici del perfetto giardiniere. Sarchiava, innaffiava le sue aiuole, potava i rami, curava le margotte, maritava le viole e i garofani, creava nuove famiglie di tulipani, fantasticava le camelie azzurre. Poi ordinava in battaglia sempre nuove legioni di scarabei, di farfalle e d'altre minute bestiuole, a complemento delle sue collezioni; perdeva le ore intorno alle antenne di un grillo, alle alucce di una libellula, con una sollecitudine, con una pazienza da scienziato tedesco.
E adesso i lettori benevoli non me l'abbiano in conto di un arido professore, di un pedante noioso. Gi��, le scienze naturali sono lo studio di chi ha
Continue reading on your phone by scaning this QR Code

 / 78
Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.