Divina Commedia | Page 4

Dante Alighieri
m��ha fatto cercar lo tuo volume.
Tu se�� lo mio maestro e ��l mio autore,?tu se�� solo colui da cu�� io tolsi?lo bello stilo che m��ha fatto onore.
Vedi la bestia per cu�� io mi volsi;?aiutami da lei, famoso saggio,?ch��ella mi fa tremar le vene e i polsi?.
?A te convien tenere altro v?aggio?,?rispuose, poi che lagrimar mi vide,??se vuo�� campar d��esto loco selvaggio;
ch�� questa bestia, per la qual tu gride,?non lascia altrui passar per la sua via,?ma tanto lo ��mpedisce che l��uccide;
e ha natura s�� malvagia e ria,?che mai non empie la bramosa voglia,?e dopo ��l pasto ha pi�� fame che pria.
Molti son li animali a cui s��ammoglia,?e pi�� saranno ancora, infin che ��l veltro?verr��, che la far�� morir con doglia.
Questi non ciber�� terra n�� peltro,?ma sap?enza, amore e virtute,?e sua nazion sar�� tra feltro e feltro.
Di quella umile Italia fia salute?per cui mor�� la vergine Cammilla,?Eurialo e Turno e Niso di ferute.
Questi la caccer�� per ogne villa,?fin che l��avr�� rimessa ne lo ��nferno,?l�� onde ��nvidia prima dipartilla.
Ond�� io per lo tuo me�� penso e discerno?che tu mi segui, e io sar�� tua guida,?e trarrotti di qui per loco etterno;
ove udirai le disperate strida,?vedrai li antichi spiriti dolenti,?ch��a la seconda morte ciascun grida;
e vederai color che son contenti?nel foco, perch�� speran di venire?quando che sia a le beate genti.
A le quai poi se tu vorrai salire,?anima fia a ci�� pi�� di me degna:?con lei ti lascer�� nel mio partire;
ch�� quello imperador che l�� s�� regna,?perch�� i�� fu�� ribellante a la sua legge,?non vuol che ��n sua citt�� per me si vegna.
In tutte parti impera e quivi regge;?quivi �� la sua citt�� e l��alto seggio:?oh felice colui cu�� ivi elegge!?.
E io a lui: ?Poeta, io ti richeggio?per quello Dio che tu non conoscesti,?acci�� ch��io fugga questo male e peggio,
che tu mi meni l�� dov�� or dicesti,?s�� ch��io veggia la porta di san Pietro?e color cui tu fai cotanto mesti?.
Allor si mosse, e io li tenni dietro.
Inferno �� Canto II
Lo giorno se n��andava, e l��aere bruno?toglieva li animai che sono in terra?da le fatiche loro; e io sol uno
m��apparecchiava a sostener la guerra?s�� del cammino e s�� de la pietate,?che ritrarr�� la mente che non erra.
O muse, o alto ingegno, or m��aiutate;?o mente che scrivesti ci�� ch��io vidi,?qui si parr�� la tua nobilitate.
Io cominciai: ?Poeta che mi guidi,?guarda la mia virt�� s��ell�� �� possente,?prima ch��a l��alto passo tu mi fidi.
Tu dici che di Silv?o il parente,?corruttibile ancora, ad immortale?secolo and��, e fu sensibilmente.
Per��, se l��avversario d��ogne male?cortese i fu, pensando l��alto effetto?ch��uscir dovea di lui, e ��l chi e ��l quale
non pare indegno ad omo d��intelletto;?ch��e�� fu de l��alma Roma e di suo impero?ne l��empireo ciel per padre eletto:
la quale e ��l quale, a voler dir lo vero,?fu stabilita per lo loco santo?u�� siede il successor del maggior Piero.
Per quest�� andata onde li dai tu vanto,?intese cose che furon cagione?di sua vittoria e del papale ammanto.
Andovvi poi lo Vas d��elez?one,?per recarne conforto a quella fede?ch���� principio a la via di salvazione.
Ma io, perch�� venirvi? o chi ��l concede??Io non En?a, io non Paulo sono;?me degno a ci�� n�� io n�� altri ��l crede.
Per che, se del venire io m��abbandono,?temo che la venuta non sia folle.?Se�� savio; intendi me�� ch��i�� non ragiono?.
E qual �� quei che disvuol ci�� che volle?e per novi pensier cangia proposta,?s�� che dal cominciar tutto si tolle,
tal mi fec�� ?o ��n quella oscura costa,?perch��, pensando, consumai la ��mpresa?che fu nel cominciar cotanto tosta.
?S��i�� ho ben la parola tua intesa?,?rispuose del magnanimo quell�� ombra,??l��anima tua �� da viltade offesa;
la qual molte f?ate l��omo ingombra?s�� che d��onrata impresa lo rivolve,?come falso veder bestia quand�� ombra.
Da questa tema acci�� che tu ti solve,?dirotti perch�� io venni e quel ch��io ��ntesi?nel primo punto che di te mi dolve.
Io era tra color che son sospesi,?e donna mi chiam�� beata e bella,?tal che di comandare io la richiesi.
Lucevan li occhi suoi pi�� che la stella;?e cominciommi a dir soave e piana,?con angelica voce, in sua favella:
��O anima cortese mantoana,?di cui la fama ancor nel mondo dura,?e durer�� quanto ��l mondo lontana,
l��amico mio, e non de la ventura,?ne la diserta piaggia �� impedito?s�� nel cammin, che v��lt�� �� per paura;
e temo che non sia gi�� s�� smarrito,?ch��io mi sia tardi al soccorso levata,?per quel ch��i�� ho di lui nel cielo udito.
Or movi, e con la tua parola ornata?e con ci�� c��ha mestieri al suo campare,?l��aiuta s�� ch��i�� ne sia consolata.
I�� son Beatrice che ti faccio andare;?vegno del loco ove tornar disio;?amor mi mosse, che mi fa parlare.
Quando sar�� dinanzi al segnor mio,?di te mi loder�� sovente a lui��.?Tacette allora, e poi comincia�� io:
��O donna di virt�� sola per cui?l��umana spezie eccede ogne contento?di quel ciel c��ha minor li cerchi sui,
tanto m��aggrada il tuo comandamento,?che l��ubidir, se gi�� fosse, m���� tardi;?pi�� non t���� uo�� ch��aprirmi il tuo talento.
Ma dimmi
Continue reading on your phone by scaning this QR Code

 / 107
Tip: The current page has been bookmarked automatically. If you wish to continue reading later, just open the Dertz Homepage, and click on the 'continue reading' link at the bottom of the page.